Skip to content Skip to footer

Corso Previsione di rischio e Analisi Scenario

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DELL’ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI IN PREVISIONE DI RISCHIO E ANALISI DI SCENARIO INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI FORESIGHT E FORECASTING Novembre 2022
V EDIZIONE

fattori di rischio derivanti da azioni, eventi o fenomeni di tipo politico, securitario ed economico hanno un peso sempre più rilevante nel definire la mappa dei rischi di attori politici ed imprese che operano su scala internazionale. Cambiamenti imprevisti, legati ad eventi economici o di sicurezza, scelte politiche governative, shock nell’arena politica nazionale o internazionale preoccupano sempre di più e richiedono un’approfondita analisi, non solo in ottica emergenziale, ma anche previsionale.
Questo spiega quanto sia crescente la domanda di figure professionali quali esperti di rischio da parte del mondo finanziario, aziendale, governativo e delle organizzazioni umanitarie, ma anche la più generale rivalutazione del sapere intellettuale legato alla valutazione di scenari di rischio.

Il corso fornisce gli strumenti utili per capire in che modo decisioni governative, eventi politici di portata locale o globale, macrotrend di diversa natura (culturali, sociali, tecnologici) possono incidere sugli equilibri geopolitici futuri, illustrando anche gli strumenti che i soggetti pubblici e privati hanno per prevedere e prepararsi per questi rischi.

Il corso, organizzato dallo IAI, è rivolto a studenti, neolaureati e professionisti con una formazione in scienze sociali (scienze politiche, economia, giurisprudenza) e con un interesse specifico per l’analisi di scenario e le tecniche di forecast e foresight. Si svolgerà nelle giornate del 3, 4, 10, 11, 17, 18 novembre 2022 in lingua italiana, con la possibilità di alcuni moduli in inglese, e in didattica ibrida, in modalità online e in presenza. Lo svolgimento del corso in presenza sarà garantito al raggiungimento di un minimo di 8 partecipanti in sede. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti in presenza, il corso si terrà interamente online. Sono previsti assistenza e tutoraggio ai partecipanti per le attività di laboratorio e per l’elaborazione degli elaborati di esercitazione.

Il corso è a numero chiuso per un numero massimo di 20. L’Istituto si riserva la possibilità di rimandare il corso qualora non venga raggiunto il minimo di partecipanti per l’avvio del corso.

Giovedì 3 Novembre  – Introduzione ai concetti chiave. Cosa sono le tecniche di forecasting e foresight?

16:45-17:00 Connessione dei partecipanti e introduzione al corso

17:00–18:00 Differenza tra foresight, forecasting e anticipation

18:00-19:00 Perché l’analisi strutturata? Bias cognitivi degli esseri umani

Insegnante: Eugenio Dacrema (WFP)

 

Venerdì 4 APRILE – Introduzione ai metodi qualitativi di base per il forecasting

17:00-18:00 Trend e macrotrend

18:00-18:30 Scenario planning

18:30-19:00 Esercitazione di costruzione scenaristica

Insegnante: Michelangelo Freyrie

Giovedì 10 Novembre – Il metodo qualitativo

17:00-18:00 Altri metodi qualitativi (Delfi & Co) 

18:00-19:00 Text mining come supporto all’horizon scanning

Insegnante: Michelangelo Freyrie

Venerdì 11 Novembre – Rischio e Sicurezza

15:30-18:30 Difesa e conflict prevention

Insegnante: Anja Palm (EEAS)

Giovedì 17 NovembreIl metodo qualitativo

17:00-18:00 Altri metodi qualitativi – Delfi & co.

18:00-19:00 Text mining come supporto al horizon scanning

Insegnante: Michelangelo Freyrie (Foresight Intelligence)

MERCOLEDI 20 APRILEMetodologie di debiasing per l’analisi

17:00-18:00 La differenza tra “bias” e “noise”

18:00-19:00 Riconoscere e contrastare l’errore casuale nell’analisi

Insegnante: Eugenio Dacrema

Giovedì 17 Novembre – Esercitazione di gruppo di scenaristica

17:30-20:00 Lavoro di gruppo su scenaristica

Eugenio Dacrema (WFP) e Michelangelo Freyrie (Foresight Intelligence)

La quota di iscrizione è di € 350,00 (iva inclusa).

Per i Soci IAI Junior, nel caso di più partecipanti della medesima realtà organizzativa e per i possessori della Lazio Youth Card è previsto uno sconto del 15%.

I partecipanti ad altri corsi di formazione dell’Istituto Affari Internazionali nell’arco dello stesso anno solare possono usufruire di uno sconto del 10% a partire dalla frequenza del secondo corso.

Per iscriverti completa il modulo online!

ALTRI CORSI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Data corso

Titolo corso

Costo corso

Data corso

Titolo corso

Costo corso

Data corso

Titolo corso

Costo corso

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO? CONTATTACI

immagine (1)



    Stay tuned!
    iscriviti alla newsletter