EXECUTIVE COURSE (ONLINE) DELL’ISTITUTO AFFARI INTERNATZIONALI IN OPEN-SOURCE INTELLIGENCE OTTOBRE 2022
Il mondo dell’intelligence e della raccolta delle informazioni ai fini della ricerca e dell’investigazione intreccia ad oggi diversi livelli di applicazione e un contesto sempre più interessante per il mondo della sicurezza, in particolare, e della politica internazionale, in generale. Tra le diverse metodologie di intelligence, quella Open Source (OSINT) è certamente la più importante e si basa sulla raccolta di informazioni di valore da fonti aperte. Inoltre, il grande vantaggio che ne deriva può essere ritrovato nella sua natura di difesa preventiva (in particolare per quanto riguarda i cyber attacchi).
La capacità di ricerca, di analisi, lettura e gestione sono solo alcune delle problematiche connesse al mondo OSINT. Ciò crea una ricerca crescente di figure professionali in grado di cercare informazioni, supportare la capacità strategica dell’insorgenza di fatti possibili che possono rappresentare una minaccia, analizzare scenari e tendenze rilevanti.
Il corso dello IAI su Open Source Intelligence fornisce gli strumenti utili per conoscere il mondo open source e comprenderne l’utilizzo; imparare a muoversi nell’universo di internet (e-mail, social media, etc), alla ricerca di informazioni, strumenti e materiale open source; conoscere i principali campi di applicazione di OSINT; approfondire gli strumenti di geolocation e chronolocation; sviluppare soft skill, quali l’analisi di scenario, le tecniche di reporting e l’approccio investigativo.
Il corso di specializzazione si rivolge a laureandi, neo-laureati e professionisti di qualunque background di studi, accademico e professionale che vogliano approfondire e migliorare le loro skills di ricerca e di analisi attraverso l’utilizzo di strumenti e di informazioni open source.
Si svolgerà in lingua italiana e inglese nella fascia pomeridiana delle giornate del 12, 13, 19 e 20 di ottobre 2022.
Attraverso la piattaforma, verrà inoltre fornita assistenza e tutoraggio ai partecipanti per le attività di laboratorio e per l’elaborazione degli elaborati di esercitazione.
Il corso è a numero chiuso per un numero massimo di 20 partecipanti. L’Istituto si riserva la possibilità di rimandare il corso qualora non venga raggiunto il minimo di partecipanti per l’avvio del corso.
Mercoledì 12 ottobre – Introduzione alla Open Source Intelligence
16:30-17:00 Connessione dei partecipanti e introduzione al corso
17:00-18:00 18:00-19:00 La tipologia delle risorse e l’approccio investigativo Sicurezza e documentazione
Giovedì 13 ottobre – Fare ricerca sul web
16:30-18:30 Tecniche e strumenti per una ricerca avanzata su internet
18:30-19:30 Esercitazione pratica
Mercoledì 19 ottobre – Domini e social media
16:30-18:30 Profile discovery
18:30-19:30 Esercitazione pratica
Giovedì 20 ottobre – Geolocalizzazione e Chronolocation
16:30-17:30 Image reverse, mappatura e strumenti per street view
17:30-18:00 Esercitazione pratica
18:00- 19:00 Tempo, meteo e localizzazione
19:00-19:30 Esercitazione pratica
19:30-20:00 Come usare gli strumenti OSINT con approccio coordinato
Christine Strassmaier (WFP)
Lorenzo Romani (Ernst & Young)
Leone Hadavi (Centre for Information Resilience)
La quota di iscrizione è di € 390,00 (iva inclusa).
Per i Soci IAI Junior, nel caso di più partecipanti della medesima realtà organizzativa e per i possessori della Lazio Youth Card è previsto uno sconto del 15%.
Grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo sono inoltre previste due borse di studio per reddito e per merito a copertura totale della quota di iscrizione. Si rimanda al regolamento per tutti i dettagli relativi alla richiesta e all’erogazione delle borse di studio.
Per iscriversi compilare il modulo online
ALTRI CORSI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO? CONTATTACI
